Il tono di avvertimento ricorda i tempi di Gianfranco Finipresidente della Camera, quando, era luglio 2010, in piena rottura tra i due leader, il Giornale allora guidato da Vittorio Feltri aveva condotto la campagna sulla casa di Montecarlo. E una serie di editoriali con messaggi espliciti del direttore, del tipo: “Oggi tocca al premier, domani potrebbe toccare un presidente della Camera, è sufficiente per dire ripescare un fascicolo del 2000 su faccende a luci rosse riguardanti personaggi di Alleanza Nazionale per montare uno scandalo, meglio non svegliare il cane che dorme”. Senza dimenticare che a queste parole seguì una vera e propria campagna contro il presidente della Camera con, tra gli altri, il dossier del 28 luglio (“Fini, la compagna, il cognato e una strana casa a Montecarlo”).
Oggi il quotidiano di Berlusconi si occupa invece di Salvini. Ancora una volta l’alleato non allineato diventa oggetto delle attenzioni dell’house organ di famiglia. La colpa di Salvini, nel racconto di Sallusti, è di non essere intervenuto in difesa del leader di Forza Italia di fronte alle parole dei 5 stelle e soprattutto quella di continuare a farsi corteggiare dai grillini. “Silvio Berlusconi“, scrive, “anche se probabilmente lui lo crede, non è un santo. Ma quella stupida frase ‘è il male assoluto’, grida vendetta e mi stupisce che la Lega, che con i Cinquestelle vorrebbe trattare un governo, la lasci scivolare come acqua fresca, salvo poi prendersela con Berlusconi per il suo fuoriprogramma Al Quirinale sulla ‘non democraticità dei grillini’”. Quindi si rivolge al Carroccio: “Senza memoria non si va da nessuna parte”, si legge nell’editoriale, “e la memoria dovrebbe ricordare che se Berlusconi non avesse, tanti anni fa, accolto in casa sua la Lega (un’altra Lega, ma pur sempre la Lega), oggi probabilmente il Carroccio sarebbe ancora arroccato nelle valli bergamasche e bresciane a urlare ‘secessione’. E’ stato da ‘male assoluto’ portare Bossi, Maroni, Calderoli e tanti altri nelle stanze di regia del Paese? Lo è stato allearsi nelle regioni del Nord con la nuova Lega di Salvini spianando così la strada della sua ascesa?”.
Per il Giornale il “cretino assoluto” Di Battista ha offeso con le sue parole tutti quelli che sono in debito con Forza Italia. “Il disoccupato Alessandro Di Battista, leader in esilio dei Cinquestelle”, è stato l’esordio, “ha detto nelle scorse ore che il suo partito non può allearsi con Silvio Berlusconi perché lui e Forza Italia sono il male assoluto. Contro un cretino assoluto quale è Di Battista non c’è difesa, ma sull’argomento sarebbe interessante interpellare i tanti che in vita hanno incrociato il presunto mostro e non solo non sono morti ma sono vivi e vegeti”. Quindi l’elenco: “Mi riferisco alle migliaia di dipendenti Mediaset e alle loro famiglie che grazie a Berlusconi hanno trovato negli anni lavoro e serenità; alle centinaia di artisti che sulle tv del Biscione hanno potuto dare liberamente sfogo ai propri talenti; alle migliaia di scrittori di ogni sensibilità e orientamento ideologico (compreso il cretino assoluto) Di Battista che in Mondadori hanno trovato un editore attento e prestigioso”.